Vai al contenuto

Corsi


Mi occupo di formazione in ambito riabilitativo e afasiologico, cercando di lavorare sui diversi aspetti che riguardano il percorso riabilitativo e in particolare la metodologia alla base del progetto individualizzato.

Insegnare è imparare due volte. (JOSEPH JOUBERT)


IN EVIDENZA


IN CORSO DI SVOLGIMENTO

GRUPPO DI PAROLA DI CAREGIVER

L’esperienza di convivere con l’afasia può trovare nella condivisione con persone che vivono un momento simile una risorsa per individuare strategie differenti. Gli incontri avvengono una volta al mese presso la sede di Milano.

CINEFORUM

PROSSIMAMENTE

TERAPIA COGNITIVA DI GRUPPO

Ecco dopo tutto questo ti chiedo come fare poi ad aggiungere contenuti per non torturare te per ogni singola cosa, ma forse mi farai una lezione, che registrerò già ti avviso, per rendermi minimamente autonoma


ESPERIENZA COME FORMATRICE

Gruppi di parola

Per caregiver di persone con afasia > ATTUALMENTE IN CORSO

Corsi Tenuti

  • Master in Neuropsicologia presso la SLOP, docenza in Riabilitazione dell’afasia (dal 2016 al 2023)
  • Corso ECM “Motor speech disorders e afasia diagnosi differenziale e trattamento riabilitativo” Ospedale Policlinico San Martino Genova – novembre 2022
  • Master in Afasiologia presso la SLOP, docenza su tematiche linguistiche e riabilitative 2015 al 2022)
  • Corso ECM per l’Ordine TSRM di Milano “Essere afasici nel 2022. Riabilitare l’afasia è sufficiente?” – settembre 2022
  • Insegnamento presso la scuola di Psicoterapia sistemico dialogica di Bergamo. “La valutazione testistica. Convergenze e divergenze tra l’approccio neuropsicologico e sistemico-dialogico” – “Psicoterapia e neuroscienze” 2021/2022/2023
  • Corso ECM “Afasia Progressiva Primaria” – l’Istituto Golgi Redaelli 23.11.2019
  • In qualità di direttore Scientifico – corso ECM “Il teamwork in neuroriabilitazione” Istituto Auxologico Italiano – 28.05.2018
  • In qualità di direttore Scientifico – Corso ECM: “Rieducazione dell’afasia nel bi/multilinguismo”. Istituto Auxologico Italiano, Milano – 20-21/10/2017
  • Corso ECM: “AFASIA: presa in carico del paziente bilingue e/o straniero e sostegno comunicativo alla famiglia", Abbiategrasso Istituto Redaelli – 05.11.2016
  • Corso ECM: “Valutazione e riabilitazione delle abilità prassiche: il protocollo LAB”, Istituto Redaelli, Milano – 5-6.03.2016
  • Corso ECM: “Le funzioni esecutive: fisiologia e alterazioni nel paziente neurologico adulto”, Milano, Istituto Redaelli – 28.11.2015
  • Corso ECM: “Rieducazione dell’afasia nel bi/multilinguismo”. Istituto Auxologico Italiano, Milano – 13/14.11.2015
  • Corso ECM: “Approccio metodologico al soggetto con afasia”, ASL RE, 14.04.2015
  • Corso ECM: “Riabilitazione semantico-lessicale nel paziente afasico”, ASL5TO Moncalieri (TO) – 30.05.2014
  • Corso ECM: “Disturbi della memoria e dell’attenzione nel paziente”, Istituto Redaelli , Vimodrone (MI) – 10 e 17.05.2014
  • Corso ECM: “Valutazione e riabilitazione delle abilità prassiche”, Istituto Redaelli , Abbiategrasso – 15.02.2014
  • Corso ECM: “PACE: Stimolazione funzionale e conversazionale con il paziente afasico”, Milano, Istituto Redaelli – 18.05.2013
  • Congresso SIFEL, “La riabilitazione del paziente afasico dall’evento acuto ai sei mesi: linee guida” Milano 28.06.2012
  • Corso ECM: “Analisi dei casi clinici in riabilitazione”, Milano 26.04/12.05/26.05/23.06.2012
  • Corso ECM: “Il paziente afasico, l’intervento sugli aspetti pragmatici e il coinvolgimento dei care givers”, dal 03.05 al 28.10.2011
  • Corso ECM: “Le sindromi comportamentali conseguenti a lesione cerebrale: i disturbi visuo-spaziali.”, Milano 21/02/09
  • Corso ECM: “La disfagia neurologica”, Milano 21/01/09
  • Corso ECM: “Le sindromi comportamentali conseguenti a lesione cerebrale: i disturbi prassici.”, Milano 13/12/08
  • Corso ECM: “Le sindromi comportamentali conseguenti a lesione cerebrale: le dislessie e disgrafie acquisite”, Milano 22/11/08
  • Corso ECM: “La gestione multidisciplinare della disfagia” – 10 e 11 ottobre 2008, Fondazione Salvatore Maugeri Pavia
  • Corso ECM: “La rieducazione logopedica del paziente afasico”, Torino 18,19,22,23 maggio 2008
  • Corso ECM: “Le sindromi comportamentali conseguenti a lesione cerebrale: i disturbi visuo-spaziali.”, Milano 19/04/08
  • Corso ECM: “La disfagia nel paziente anziano neuroleso: approccio alla gestione multidisciplinare” presso Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio 18 e 19 maggio 2006
  • Corso ECM: “La disfagia nel paziente neurologico: elementi di riabilitazione multidisciplinare”, Arezzo ottobre 2005
  • Corso ECM: “Razionale per l’intervento logopedico nei disturbi afasici”, Voghera (PV) 19/06/04
  • Progetto Formativo Aziendale: “La disfagia nel paziente neuroleso: approccio alla gestione multidisciplinare”, Pavia 15-16 ottobre 2004
  • IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica – “Tecniche di intervento logopedico nel paziente disfagico”, Pavia 31 maggio – 2 giugno 2004
  • Corso ECM: “Introduzione ai disturbi della comunicazione in età evolutiva”, Bressana Bottarone (PV) 29-30/11/2003
  • Corso ECM: “L’approccio clinico e riabilitativo multidisciplinare nelle disfagie di origine neurologica”, Voghera (PV) 15-16/11/2003
  • Corso di formazione tenuto da Alice (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) con una relazione dal titolo “Gestione a domicilio del paziente disfagico” – 8/3/2002
  • Seminari presso l’Istituto Besta di Milano inerenti La gestione del paziente disfagico, gennaio 2001.
  • Seminario: “Presentazione delle linee guida diagnostico-terapeutiche per le neoplasie del capo-collo” trattando il tema Linee guida per la presa in carico del paziente disfagico, Trento – 30/3/2000.
  • Convegno: “Argomenti di riabilitazione in pediatria” trattando il tema Le disfonie infantili, Casalnoceto – 14/11/98
  • Workshop su: “Problemi riabilitativi in Otorinolaringoiatria e Foniatria” trattando il tema La disfagia nel paziente neurologico, Casalnoceto – 4 ottobre 1997